Quando d'estate arriva la scottatura
Il dermatologo Nicolò Rivetti spiega come comportarsi in caso di ustioni solari. Dai sintomi alle possibili soluzioni, ecco cosa sapere.
Se ci si espone a lungo al sole senza un’adeguata protezione, attraverso i meccanismi che ha a disposizione la pelle non è più in grado di far fronte all’azione dei raggi ultravioletti. In questi casi si verifica un aumento della vascolarizzazione, che si manifesta con il caratteristico arrossamento della cute (eritema).
In caso di ustione solare è importante idratarsi sia usando una crema all’idrocortisone sulla pelle, sia bevendo molto.
Per maggiori informazioni clicca qui e approfondisci l’argomento trattato nell’articolo pubblicato sul Giornale “La Gazzetta“.
Dottor Nicolò Rivetti
Nicolò Rivetti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Pavia nel 2011.
Successivamente ha conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, in un percorso guidato da un’eccellente équipe medica, che gli ha permesso di approfondire lo studio di patologie dermatologiche complesse quali psoriasi, acne, vitiligine, melanoma, linfomi cutanei ecc.
Si occupa di dermatologia clinica e chirurgica, con particolare interesse per la tricologia e la dermatologia allergologica. Dal 2016 collabora con il dott. Piero Tesauro, chirurgo plastico di fama internazionale, specializzato in chirurgia della calvizie.
Esercita la sua attività a Vigevano, presso lo studio di via Gambolina 4, e lavora inoltre come libero professionista all’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano, allo Studio Tesauro di Milano e al Centro Medico Sant’Ambrogio di Casei Gerola (PV). È autore di diverse pubblicazioni indicizzate su PubMed e partecipa attivamente a numerosi congressi in qualità di relatore.
