MICROBIOTA DEL CUOIO CAPELLUTO
Per il Giornale Italiano di Tricologia
A cura di Nicolò Rivetti
Medico Dermatologo e Tricologo
“L’interesse nei confronti dei microrganismi che colonizzano la pelle nasce dalla prima
osservazione microscopica di Antoni van Leuwenhoek nel 1683.
Successivamente, negli anni ‘50 del secolo scorso, Kligman compie i primi studi riguardanti il microbiota in ambito dermatologico.
Nel 2000 Joshua Lederberg (premio Nobel) introduce per la prima volta il termine microbioma per descrivere il genoma collettivo dei microrganismi indigeni (microflora) che colonizzano il corpo umano.
A differenza del microbiota intestinale, studiato e descritto da diversi anni, l’interesse nei confronti del microbiota cutaneo e di quello del cuoio capelluto è assai più recente.”
In questo articolo, il Dottor Nicolò Rivetti compie un’approfondita analisi su cos’è il microbiota del cuoio capelluto.
L’articolo è tratto dal Giornale Italiano di Tricologia anno 24, N.46 di Novembre 2020.
Dottor Nicolò Rivetti
Nicolò Rivetti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Pavia nel 2011.
Successivamente ha conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, in un percorso guidato da un’eccellente équipe medica, che gli ha permesso di approfondire lo studio di patologie dermatologiche complesse quali psoriasi, acne, vitiligine, melanoma, linfomi cutanei ecc.
Si occupa di dermatologia clinica e chirurgica, con particolare interesse per la tricologia e la dermatologia allergologica. Dal 2016 collabora con il dott. Piero Tesauro, chirurgo plastico di fama internazionale, specializzato in chirurgia della calvizie.
Esercita la sua attività a Vigevano, presso lo studio di via Gambolina 4, e lavora inoltre come libero professionista all’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano, allo Studio Tesauro di Milano e al Centro Medico Sant’Ambrogio di Casei Gerola (PV). È autore di diverse pubblicazioni indicizzate su PubMed e partecipa attivamente a numerosi congressi in qualità di relatore.
